top of page

Apre il nuovo Ramen Bar Akira a Torino: un viaggio nel cuore della cultura gastronomica giapponese

  • Chiara Vannini
  • 26 mag
  • Tempo di lettura: 3 min


Ramen-Bar-Akira
Ramen-Bar-Akira

La zona universitaria del capoluogo piemontese si arricchisce di un nuovo indirizzo per gli amanti della cucina orientale. In via Sant’Ottavio 12 ha aperto ufficialmente il nuovo Ramen

Bar Akira, terzo punto vendita torinese e undicesimo in Italia per la catena fondata da Akira Yoshida. Un’apertura che porta con sé una promessa: offrire non solo un pasto, ma un’esperienza immersiva nella cultura gastronomica giapponese.

 

Il locale rappresenta una sintesi perfetta tra autenticità, qualità e accessibilità. Il ramen, piatto simbolo del Giappone, è al centro dell’offerta: il brodo è realizzato artigianalmente con cottura lenta di oltre 12 ore, i noodles sono preparati freschi ogni giorno, e ogni ingrediente viene selezionato personalmente da Akira, con una predilezione per i piccoli produttori locali.

 

Il menù è un omaggio alla varietà della cucina giapponese: dalle versioni classiche del ramen, come il black shoyu tonkotsu o il tori paitan, fino alle proposte vegetariane e a basso contenuto di glutine. Accanto alle ciotole fumanti, spazio anche ai piatti da condividere come gyoza, takoyaki, okonomiyaki, donburi e il celebre karaage. Tra i dessert, non mancano mochi, dorayaki e un originale tiramisù al matcha.


Piatti - Ramen-Bar-Akira
Piatti - Ramen-Bar-Akira

 

La novità: arriva il format “Tokyo Pancake”

 

Questa nuova apertura segna anche il debutto torinese del format Tokyo Pancake, dedicato ai celebri fluffy pancake giapponesi. Morbidi, alti e leggeri, vengono serviti sia in versione dolce che salata, e sono pensati per ogni momento della giornata, dalla colazione fino alla cena. Una proposta che strizza l’occhio a studenti e giovani, ma che punta anche a conquistare famiglie e appassionati del Giappone.

 

Un locale che è anche un luogo di cultura

 

Il design del ristorante richiama le atmosfere delle izakaya giapponesi: essenziale, raffinato e ricco di dettagli autentici. Dall’illuminazione calda agli arredi provenienti direttamente dal

Giappone, tutto è studiato per offrire un’esperienza conviviale che va oltre il semplice pasto.

 

La carta dei sake, realizzata in collaborazione con la storica Shibataya Sake Company, e la selezione di tè giapponesi completano un’offerta che vuole accompagnare il cliente in un viaggio sensoriale e culturale.

 

La visione di Akira Yoshida: tra sport, moda e cucina

 

Akira Yoshida, originario della prefettura di Hyogo, è arrivato in Italia a 17 anni con il sogno di diventare calciatore professionista. Dopo una carriera interrotta da un infortunio, ha intrapreso un nuovo cammino nel mondo della moda, diventando distributore di marchi italiani in Giappone. Con Ramen Bar Akira, fondato nel 2016 a Roma, ha deciso di portare in Italia il cuore della tradizione giapponese attraverso il piatto che più la rappresenta.

 

“Il calcio mi ha insegnato la disciplina, la dedizione e il lavoro di squadra – racconta Yoshida – con Ramen Bar Akira voglio creare un ponte tra Italia e Giappone, usando il ramen come linguaggio universale.”

 

Una crescita costante

 

Con 11 locali in Italia (tra Roma, Milano, Brescia e Torino) e un fatturato previsto di 8 milioni di euro nel 2025, la catena Akira continua a espandersi, mantenendo un tasso di crescita del 30% annuo. Sono già in programma nuovi format per i centri commerciali, pensati per offrire la stessa qualità in tempi più rapidi.

 

Il nuovo Ramen Bar Akira di Torino è molto più di un ristorante: è un angolo di Giappone autentico, dove ogni piatto racconta una storia e ogni dettaglio parla di cult.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Progetto senza titolo.png
bottom of page