Colombaccio, ricetta del ristorante Podere Belvedere di Pontassieve (FI)
- La Redazione

- 5 set
- Tempo di lettura: 2 min

Una ricetta proposta dallo chef Edoardo Tilli del ristorante Podere Belvedere di Pontassieve (FI).
Ingredienti per 4 persone (degustazione)
1 colombaccio (petto e stomaco)
cannella, paprika, pepe nero, mix di pepi (timut, lungo, cubeba, tellicherry, nero), bacche di sambuco, polvere di fiori di sambuco
g. 300 di foglie di alloro
ml. 200 di olio EVO
aceto di sambuco (o aceto di mela in alternativa)
fichi secchi
kombucha di bacche di sambuco (30% marmellata di sambuco in acqua, fermentata con SCOBY)
salsa di koji d’orzo lattofermentata (koji d’orzo con 2,5% di sale sul peso totale, 2 parti di acqua, fermentata per 4 giorni)
sake non filtrato (fatto con riso koji fermentato con Aspergillus oryzae)
nipitella selvatica
sale e zucchero q.b.
Procedimento
Preparazione del colombaccio: Pulire accuratamente il colombaccio, utilizzando solo il petto e lo stomaco. Lo stomaco va pulito con particolare attenzione.
Mix di spezie: Unire cannella, paprika e mix di pepi in parti uguali per creare una miscela ispirata al garam masala.
Stomaco: Tagliare finemente lo stomaco e rosolarlo con cipolle (in parti uguali) fino a ottenere una colorazione scura. Aggiungere 1/3 di fichi secchi rispetto al volume, regolare di sale e frullare il tutto per 1 minuto alla massima velocità.
Olio di alloro: Frullare le foglie di alloro con olio extravergine portato a 80°C, quindi filtrare con un microfiltro (50 micrometri) per ottenere un olio verde smeraldo intenso.
Marmellata di sambuco: Cuocere le bacche di sambuco nell’aceto con il 15% di zucchero rispetto al peso delle bacche, fino a ottenere una marmellata acida.
Regolare con un pizzico di sale e abbondante pepe nero.
Cottura del petto: Grigliare il petto intensamente solo dalla parte della pelle, sventolando la brace viva per controllare la fiamma.
Lasciare riposare per 3 minuti a 70°C per uniformare la temperatura interna senza perdita di succhi. Condire con il mix di spezie e un pizzico di sale.
Impiattamento
Dividere il petto in due parti. Disporre sul piatto un letto di sugo di stomaco, adagiarvi sopra il petto grigliato, completare con la marmellata di sambuco e un filo verticale di olio di alloro.
Ali e cosce: Cuocere ali e cosce nella pentola OCOO per 3 ore con kombucha di sambuco. Affumicarle a freddo per 8 ore, quindi spennellarle con salsa di koji d’orzo e cospargerle di polvere di fiori di sambuco. Servire con un filo di olio di nipitella (preparato come l’olio di alloro) a circa 2°C.
Sake-kasu: Filtrare lo scarto del sake e lasciarlo annerire per 6 mesi, ottenendo una salsa densa simile al cioccolato.
Intestino: Pulire accuratamente l’intestino del colombaccio, pastorizzarlo in acqua a 100°C per pochi secondi, riempirlo con sake-kasu e servirlo in una ciotolina (pezzo da 3 centimetri) con un goccio di sake.
Pelli: Arrostire le pelli avanzate e utilizzare il grasso per condire il filetto di petto crudo, a una temperatura massima di 45°C, con un pizzico di sale.
Presentazione finale: Disporre tutti gli elementi come una “costellazione” attorno al piatto principale.
Scarti: Ossa, carcasse, fegato e cuore saranno utilizzati per altre preparazioni in un menù separato.


Commenti