top of page

MASA ROOFTOP – CHEF DANILO MANCINI

  • Immagine del redattore: La Redazione
    La Redazione
  • 25 ago
  • Tempo di lettura: 3 min

MASA ROOFTOP – CHEF DANILO MANCINI
MASA ROOFTOP – CHEF DANILO MANCINI

Lo chef Danilo Mancini intreccia sapientemente le trame gustative del Mediterraneo con le suggestioni aromatiche del Medio Oriente, dando vita a un piatto che racconta un dialogo tra culture attraverso ingredienti, tecniche e profumi. Se la spigola, le cozze e la colatura di alici parlano il linguaggio del mare nostrum, il latte di cocco, lo zafferano, la farina di carrube e il carbone attivo evocano orizzonti più lontani. Il risultato è una preparazione articolata e raffinata, in un piatto che si fa crocevia di sapori.


Ecco la ricetta del MASA ROOFTOP:


Ingredienti per 4 persone

Per la pasta all’uovo

g 100 di semola

g 50 di farina 00

g 60 di tuorli

g 50 di uovo intero pasta gialla

ml 4 di  olio d’oliva

Sale q.b.

Per la farcia

g 100 di patata Leonessa

g 100 di spigola pescata all’amo

g 20 di mascarpone

g 10 di scalogno

g 5 di  porro

Sale q.b.

Pepe verde q.b.

Per la salsa zafferano  e cozze

ml 100 di latte cocco

20 pistilli di zafferano iraniano

ml 200 di acqua di cozze

g 50 di cozze

g 20 di olio extra vergine d’oliva

g 20 di cipolla confit

Wasabi q.b.

Farina di carrube q.b.

Per la salsa al prezzemolo

g 100 di foglie di prezzemolo

ml 50 di olio di semi

ml 20 di acqua

Per l’olio al peperoncino

g 20 di peperoncino fresco

ml 100 di acqua

ml 50 di aceto

ml 50 di olio di semi

Per il caviale di chia

g 10 di chia

ml 100 di acqua

ml 20 di colatura di alici Cetara

pepe verde q.b.

carbone attivo q.b.


Procedimento:

Mescolare insieme le farine, aggiungere le uova e gli altri ingredienti, impastare e lasciare riposare almeno trenta minuti in frigorifero. Nel frattempo, preparare la farcia. Mettere le patate a bollire in acqua leggermente salata e intanto sfilettare la spigola e farla marinare con olio, scalogno e porro. Quando le patate saranno cotte, pelarle e schiacciarle. Fare saltare in una padella leggermente oliata il pesce con le patate. Lasciare raffreddare, aggiungere il mascarpone e mixare.  Prendere la pasta dal frigo, stenderla, copparla e realizzare i tortelli. Procedere con la preparazione della salsa zafferano e cozze. Pulire le cozze e farle aprire in padella.  Toglierle una a una dal fuoco man mano che si aprono in modo che rimangano umide e corpose.  Filtrare il liquido ottenuto, aggiungere latte di cocco, i pistilli di zafferano, la cipolla confit e l’olio extravergine di oliva. Portare il tutto in ebollizione, aggiungere farina di carrube e wasabi. Una volta arrivati alla giusta consistenza filtrare. Gratinare in forno a 160° C con una spolverata di pangrattato aromatizzato al prezzemolo i frutti delle cozze.

Sbollentare leggermente le foglie di prezzemolo e raffreddarle in acqua e ghiaccio. Scolarle ed emulsionare con olio e acqua facendo addensare. Per l’olio al peperoncino pulire i peperoncini eliminando i semi, bollirli in acqua ed aceto e lasciarli raffreddare in acqua e ghiaccio. Frullare i peperoncini con l’olio di semi facendo montare sino a ottenere la giusta consistenza.  Passare il composto in un setaccio a maglia fina. Mettere a bagno i semi di chia in acqua calda fino a che non si ottiene la consistenza di un finto caviale. Aggiungere la colatura di alici, il sale, il pepe e il carbone attivo. Cuocere in acqua bollente salata i tortelli, scolarli e tamponarli per asciugarli. Passarli velocemente in una padella calda con un filo di olio in modo che si crei una leggera crosticina. Sul fondo di un piatto stendere la salsa di zafferano e cozze, adagiarvi i tortelli e rifinire con la salsa al prezzemolo, l’olio al peperoncino, le cozze gratinate e il caviale di chia.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Progetto senza titolo.png
bottom of page