top of page

Il vino tra nuovi linguaggi, sostenibilità e ristorazione consapevole

  • Elsa Mazzolini
  • 6 nov
  • Tempo di lettura: 3 min

Wine Club Partesa 2025 – Il valore del vino nel tempo che cambia


wine club 2025

Parlare oggi di vino significa parlare di identità, di cultura e di responsabilità. Non basta più raccontarne la storia o esaltarne la qualità: serve comprenderne il linguaggio nuovo, quello che unisce produttori e ristoratori, sommelier e giovani consumatori, in una visione più consapevole del bere e del vivere.


È questo il filo conduttore che ha attraversato il Wine Club Partesa 2025, ospitato nella suggestiva cornice del Convento dei Neveri di Bariano (BG).


wine club 2025

Oltre cinquanta cantine italiane e internazionali hanno condiviso esperienze, progetti e prospettive con giornalisti, operatori e sommelier, trasformando l’incontro in un laboratorio di idee, dove la distribuzione torna a essere strumento culturale prima ancora che commerciale.


Dal Piemonte alla Sicilia, il portfolio Partesa ha dato voce alla straordinaria diversità del patrimonio vitivinicolo italiano – da Merotto a San Salvatore 1988, da Francesco Bellei a Tenuta Montauto, Ca’ Rugate, Piantate Lunghe – accanto a interpreti internazionali del calibro di Drappier, Silver Oak, Château de Fargues, Diebolt-Vallois e Domäne Wachau.


Due masterclass, firmate Eros Teboni e Alessandro Rossi, hanno guidato gli ospiti in un viaggio nel tempo e nella memoria del vino, tra grandi rossi e un’attenzione particolare alla longevità dei grandi bianchi e al rapporto tra terroir e mercato.


wine club 2025

Il 2025 ha rappresentato un anno di passaggio, complesso e al tempo stesso promettente”, ha dichiarato Andrea Grimandi, Amministratore Delegato di Partesa. “Abbiamo imparato che l’evoluzione non si teme: si accompagna. Ed è proprio il valore delle relazioni, della formazione e del confronto che ci permette di guardare avanti con fiducia, investendo su qualità e persone.


Oggi il vino parla un linguaggio nuovo,” ha aggiunto Alessandro Rossi, National Category Manager Wine di Partesa, “più trasparente, più sostenibile. Si beve meno, ma meglio. E la ristorazione, con carte più ragionate e inclusive, è la vera palestra di questa nuova cultura del vino.” Il Wine Club Partesa si conferma così un punto d’incontro privilegiato tra chi produce e chi racconta, tra chi serve e chi sceglie, in una visione che mette al centro la sostenibilità, la formazione e la consapevolezza. Il vino, ancora una volta, come linguaggio della civiltà.



Cena d’autore – La Reunion del Trigabolo


Italo Bassi, Igles Corelli e Mauro Gualandi

La giornata si è conclusa con una cena che ha avuto il sapore della memoria e l’energia dell’amicizia ritrovata: la Reunion del Trigabolo di Argenta, firmata da tre protagonisti di una delle stagioni più creative della grande cucina italiana – Italo Bassi, Igles Corelli e Mauro Gualandi.


italo bassi, igles Corelli e mauro gualandi

Un percorso in quattro atti che hanno riproposto i piatti più iconici del Trigabolo, accompagnati da una selezione di etichette distribuite da Partesa:


Antipasto – “Yin e Yang” Insalata di gamberi rossi crudi, quinoa, zenzero, avocado, mango, sale di Cervia e caviale in abbinamento a Drappier Grande Sendrée Rosé.


Primo piatto - Risotto al cavolo nero, caprino, latte di aringa affumicata e polvere di cipolla bruciata accompagnato da Domäne Wachau Grüner Veltliner Smaragd Ried Achleiten 2021.



Secondo piatto - Il capriolo si fa tonno con mele speziate e sformato di porri con Henri de Villamont Vosne-Romanée 2020.



Dolce - Bignè fritti e caramellati con crema al mandarino accompagnati dal sontuoso Château de Fargues Sauternes Lur Saluces 2016, chiusura ideale di un racconto che profuma di storia e di futuro.



Una cena che ha restituito, nel segno della convivialità, la forza di un progetto come il Wine Club: costruire ponti tra territori, generazioni e linguaggi, perché il vino – come la cucina – non è mai solo un prodotto, ma un modo di condividere il piacere della tavola.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Progetto senza titolo.png
bottom of page