Onde a Firenze
- La Redazione
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 6 min
L’eleganza del mare incontra l’arte culinaria nel cuore di Firenze

Nel cuore pulsante di Firenze, dove l’arte rinascimentale incontra l’eccellenza dell’ospitalità, nasce Onde, un ristorante che celebra la bellezza e la ricchezza del mare italiano in una cornice di assoluta raffinatezza.
Situato all’interno di Palazzo del Nero, uno dei due edifici rinascimentali che compongono Four Seasons Hotel Firenze e affacciato sul verde incanto del Giardino della Gherardesca, Onde si presenta come una nuova destinazione per gli appassionati di cucina mediterranea e non solo.
Onde porta a Firenze i profumi e i sapori della Riviera, creando “un nuovo mondo dalle mille sfumature blu del mare” all’interno di un vero e proprio museo vivente qual è la proprietà del Four Seasons Hotel Firenze, con il suo parco monumentale tra i più imponenti della città.
Atmosfera e design: il mare incontra il Rinascimento
Entrando da via Gino Capponi e oltrepassando la soglia discreta di Palazzo Del Nero, gli ospiti si ritrovano immersi nel fascino di spazi rinascimentali sofisticati ma accoglienti.
Gli interni portano la firma dell’architetto di fama internazionale Pierre-Yves Rochon, che ha saputo coniugare il tema nautico con l’eleganza storica del palazzo.

In una delle sale spicca un prezioso tessuto con antichi velieri blu, mentre le piastrelle lucide della cucina ricordano le maioliche campane.
Ogni elemento - dalle comode poltrone ben distanziate, che assicurano al contempo convivialità e privacy, alle opere d’arte fotografiche e pittoriche selezionate - contribuisce a creare uno scenario suggestivo e ricercato, in cui ci si sente trasportati idealmente sulla costa pur rimanendo immersi nella storia fiorentina.
La sera, l’illuminazione soffusa e un DJ set quotidiano aggiungono un tocco glamour e contemporaneo, trasformando Onde in molto più di un semplice ristorante di pesce.
L’ambiente è vivace e al tempo stesso intimo, e invita gli ospiti a rilassarsi e ad assaporare i freschissimi sapori del Mediterraneo senza lasciare la città.
I sapori del Mediterraneo in tavola
Se la vista e l’olfatto vengono rapiti dall’ambiente, è il palato il vero protagonista dell’esperienza Onde.
La proposta gastronomica firmata dall’Executive Chef Paolo Lavezzini - coadiuvato dallo chef di cucina Giacomo Cavicchi e da un affiatato team - rende omaggio alla grande tradizione italiana del mare, riletta in chiave contemporanea.

Il menù è pensato per essere condiviso in pieno spirito conviviale, e cambia regolarmente seguendo il ritmo delle stagioni e ciò “che il pescatore porta ogni mattina”.
Non mancano quindi i grandi evergreen come gli spaghetti alle arselle, gli gnocchetti con scampi, la frittura di paranza croccante, o il risotto champagne e aragosta; accanto a questi trovano spazio creazioni classiche come ad esempio la sogliola alla mugnaia o i salumi di mare, o come la bresaola di palamita e il prosciutto di tonno.
L’antipasto simbolo è il plateau di crudi: un tripudio di ostriche francesi e italiane, scampi e frutti di mare sia cotti sia crudi, che può essere personalizzato aggiungendo caviale Oscietra per un extra esclusivo.

Anche la pasta ripiena trova la sua espressione marina nel sorprendente tortellino di branzino, servito in un profumato consommé di mare, una specialità che è già diventata il signature dish dello chef.
I secondi celebrano il pescato del giorno con preparazioni essenziali ma impeccabili, come il trancio all’isolana (cotto con erbette mediterranee) o il ricco cacciucco alla livornese rivisitato.
Ogni piatto è studiato per esaltare la materia prima e viene accompagnato dai migliori vini bianchi e champagne: la cantina di Onde vanta etichette prestigiose e chicche selezionate, arricchita dalle proposte originali del vicino Bar Berni (il nuovo vermouth bar dedicato alle erbe delle isole italiane).
Dal calice di bollicine che apre l’aperitivo al dessert finale, tutto è pensato per armonizzarsi con i sapori iodati e delicati del mare.
La visione dello Chef Paolo Lavezzini
Onde è il frutto della visione dell’Executive Chef Paolo Lavezzini, che dal 2021 guida con maestria la proposta culinaria del Four Seasons fiorentino.
Originario dell’Emilia, Lavezzini ha nel cuore il mare della Versilia - dove vive la sua famiglia - e da sempre nutre una passione speciale per la cucina costiera.
“Volevamo portare a Firenze un ristorante che parlasse di pesce, di mare, della costiera italiana, - racconta lo chef - in una città dove normalmente la tradizione gastronomica toscana è dominata dalla carne e dai sapori di terra”.
Questa ambiziosa idea - portare il mare a Firenze - si è trasformata in realtà concreta in tempi record: “In appena 8 mesi siamo riusciti a stravolgere completamente lo spazio di quella che un tempo era la sala colazioni, creando ben due cucine d’avanguardia: la spettacolare show kitchen Onde, dove spicca il blocco su misura sartoriale firmato Molteni, e la “Risacca”, una cucina di supporto equipaggiata con attrezzatura e tecnologia thermaline, pensata per garantire efficienza e precisione anche nei momenti di massima affluenza”.
Il risultato è un ristorante unico, nato proprio dal sogno coltivato per anni dallo chef “affinché Onde diventi un luogo iconico, un ‘place to be’ per chi cerca il mare a Firenze,” conclude Lavezzini. E a giudicare dall’entusiasmo con cui è stato accolto, il sogno è già realtà.
Un palcoscenico culinario tra storia e innovazione
La cucina a vista con il blocco Molteni - brand esclusivo di Electrolux Professional - è pensata come un vero e proprio palcoscenico, dove gli ospiti possono assistere alla creazione dei piatti, vivendo un’esperienza immersiva e coinvolgente.

“Volevamo che la cucina fosse non solo funzionale, ma anche esteticamente perfetta per essere ammirata,” spiega Lavezzini.
La scelta di Molteni, icona dell’artigianalità francese, è dunque stata naturale: ogni dettaglio è stato curato con estrema attenzione, a partire dal colore. Il raffinato Pigeon Blue, una tonalità che richiama il mare con discrezione, è stato scelto dall’architetto per armonizzarsi con l’eleganza storica del palazzo: ci troviamo in un contesto rinascimentale del XVI secolo, abitato per oltre duecento anni dalla famiglia Del Nero, oggi riportato a nuova vita dopo un sapiente restauro.
La cucina a vista è in grado di servire fino a 100 coperti al giorno ed è pensata per offrire uno spettacolo culinario ad ogni servizio.
Di fronte ad essa, una teca in vetro espone un piccolo “tesoro marino” di coralli, spugne, ricci e conchiglie, a suggellare il forte legame tematico con il mare.
Il valore delle tecnologie in ogni fase del lavoro
Le attrezzature rappresentano il cuore pulsante di Onde.
La friggitrice è considerata la fuoriclasse tra tutte, dotata di un sistema di riciclo dell’olio che la mantiene sempre pulita.
Il frytop al cromo permette cotture perfette con un uso minimo di olio perché raggiunge rapidamente la temperatura e la mantiene per lungo tempo, riducendo i tempi di preparazione e facilitando la pulizia.
Infine l’ecotop assicura versatilità e precisione perché si riscalda rapidamente e distribuisce il calore in modo uniforme, con la possibilità di regolare le zone in modo indipendente.
“La tecnologia è la nostra alleata,” afferma lo chef. “In una fase in cui il personale è sempre più prezioso, l’innovazione ci permette di offrire un servizio impeccabile, ottimizzando ogni fase del lavoro.”
Un’esperienza di lusso e convivialità
A Firenze, città d’arte e di tradizioni, Onde arriva come un’onda fresca a rinnovare la scena culinaria locale, offrendo un’esperienza di prestigio dal carattere sorprendentemente conviviale.

Qui le formalità si stemperano in un’accoglienza empatica: lo staff, guidato dal Director of Restaurants & Bars Roberto Pennacchiotti, crea un’atmosfera in cui gli ospiti si sentono “come a casa, liberi di parlare con la brigata dalla cucina a vista”, come auspicato dallo stesso chef Lavezzini.
Ogni dettaglio del servizio è curato secondo gli standard Four Seasons per invitare alla socialità e al piacere della condivisione.
Onde è aperto a cena dal giovedì al lunedì, accogliendo non solo gli ospiti dell’hotel ma anche i fiorentini e i viaggiatori in cerca di autenticità gastronomica.
La domenica, inoltre, il ristorante propone uno speciale “Pranzo della Domenica”, un’esperienza conviviale dal sapore intramontabile della tradizione: un ricco menù festivo servito al tavolo, con una sala dessert dedicata e buffet di dolci che rendono omaggio alle tavolate familiari italiane, ma sempre con lo stile impeccabile di questo contesto a cinque stelle.
Onde mantiene la promessa di eleganza, fascino internazionale e la cura impeccabile che contraddistingue la collezione Four Seasons nel mondo.
Chi varca la soglia di Onde intraprende un viaggio sensoriale tra mare e vestigia storiche: un’esperienza indimenticabile dove l’onda del gusto lascia un segno profondo, destinato a perdurare nel tempo.
Commenti