top of page

Soggiorni di charme e cucina d’autore in quota: il lato più raffinato dell’autunno altoatesino

  • Immagine del redattore: La Redazione
    La Redazione
  • 5 set
  • Tempo di lettura: 8 min

Quattro hotel d’eccellenza dove la cucina è il cuore pulsante dell’accoglienza: Hotel Engel Gourmet & Spa, Castel Ansitz Steinbock, Hotel Weisses Kreuz e Atto Suites & Cuisine.  L'arte culinaria incontra il relax per un elogio del piacere.

HOTEL ENGEL GOURMET & SPA
HOTEL ENGEL GOURMET & SPA

C’è un momento dell’anno in cui la montagna si veste di colori caldi, profumi intensi e tradizioni che scaldano il cuore. I boschi e le vallate diventano un mosaico multicolore: è il tempo ideale per rallentare, concedersi un weekend di quiete tra i silenzi dell’alta quota, passeggiare tra vigneti e castagneti, respirare l’aria frizzante del mattino e lasciarsi guidare dalla natura che cambia. E poi, lasciarsi tentare con piacere a sapori sorprendenti. I bon vivant lo sanno: alla “quinta stagione” dell’Alto Adige non si resiste. Quando fuori la natura si accende di mille sfumature, all’interno si celebra il gusto più autentico. Rifugi di charme e atmosfere eleganti diventano il palcoscenico ideale per una cucina che intreccia tradizione locale e visione contemporanea. Ne nascono piatti sorprendenti, in cui creatività e radici si fondono con naturalezza. Il lusso che si gusta: quando l'esperienza si fa ricordo prezioso.

La firma di uno chef appassionato trasforma un piatto in un'emozione, perché il vero lusso, quello che lascia il segno, passa soprattutto attraverso il cibo. Per chi cerca un soggiorno che unisca relax, atmosfera e gusto, la scelta dell'hotel è fondamentale, specialmente quando la proposta culinaria è un autentico viaggio nella cultura locale e nell'innovazione. E in autunno, il rito della tavola si fa sacro. Ecco gli indirizzi in cui l'accoglienza è un'arte e ogni piatto un'esperienza indimenticabile.

 

HOTEL ENGEL GOURMET & SPA

UN VIAGGIO NELLA CUCINA STELLATA, INTENSA MA LEGGERA (VAL D’EGA)

HOTEL ENGEL GOURMET & SPA
HOTEL ENGEL GOURMET & SPA

L’Hotel Engel Gourmet & Spa di Nova Ponente, in Val d’Ega, è un luogo dove il benessere trova la sua espressione più autentica anche attraverso la cucina. Al centro di questa esperienza gastronomica d’eccellenza c’è la Johannesstube, ristorante premiato con 1 stella Michelin. Questo piccolo angolo gourmet, con soli sei tavoli elegantemente distanziati, accoglie in un’atmosfera calda e intima, scandita da colori morbidi e arredi raffinati in legno di pino cembro. A guidare la cucina è lo chef Philip Lochmann che valorizza la cucina di montagna a chilometro zero con un approccio che definisce “Lightness to taste”. La proposta è un crescendo di sapori leggeri ma intensi, dove verdure semplici come una carota diventano protagoniste di piatti sofisticati, e il territorio si riflette in ogni ingrediente: erbe aromatiche, frutti di bosco, pesce come il salmerino d’acqua dolce, e carni locali, esaltati da abbinamenti creativi e bilanciati. Accanto al menù viene presentato un elenco dettagliato dei partner gastronomici che forniscono le materie prime. Nomi, cognomi, luoghi di origine: nulla è lasciato al caso. Ogni ingrediente ha una provenienza chiara e tracciabile. Lo chef racconta di un percorso personale che parte dalla vicina Aldino, passando per l’hôtellerie di lusso in Val Gardena, Svizzera, Londra, Dubai e Austria. La sua cucina è una celebrazione della leggerezza e del benessere: ogni piatto è pensato affinché l’ospite esca dal pasto senza sentirsi appesantito, ma soddisfatto e leggero, pronto a godere appieno del soggiorno. L’esperienza si completa con una cantina curata dal sommelier Johannes Kohler, figlio dei proprietari dell’hotel, che offre più di 300 etichette tra vini pregiati e interpretazioni innovative di vitigni locali come la Schiava. A fianco dei grandi classici si trovano anche fermentati, tè esotici e cocktail personalizzati, perfetti per gli ospiti più curiosi e attenti alle nuove tendenze. E una bella novità dell’inverno 2025-26 è l’introduzione del Family Sunday nella Johannesstube: si tratta di una domenica per famiglie che ha l’obiettivo di educare i palati più giovani alla buona tavola. Anche il soggiorno all’Hotel Engel Gourmet & Spa, progettato con un occhio per il bello e una passione per il passato, non lascia indifferenti: le 63 camere e suite, di dimensioni generose tra 25 e 70 metri quadrati, sono arredate prevalentemente con materiali naturali come il legno, privilegiando colori caldi, tessuti morbidi, dettagli di stile e ampie vetrate. Il benessere degli ospiti è assicurato da una splendida area benessere di 2.500 metri quadrati, un'oasi di pace che facilita la rigenerazione di corpo e mente.

 

Hotel Engel Gourmet & Spa - Famiglia Kohler

Via San Valentino 3/5 - 39056 Nova Levante, Alto Adige

Tel. +39 0471 613131 | Internet: www.hotel-engel.com | e-mail: booking@hotel-engel.com


 

CASTEL ANSITZ STEINBOCK

STORIA, GUSTO E DESIGN IN UN ABBRACCIO SENZA TEMPO (VALLE ISARCO)

CASTEL ANSITZ STEINBOCK
CASTEL ANSITZ STEINBOCK

Castel Ansitz Steinbock, un gioiello nascosto nel cuore della Valle Isarco, è l’incarnazione di un sogno realizzato da Elisabeth Rabensteiner, giovane e appassionata patronne che ha saputo fondere storia, design e alta cucina in un’alchimia di eleganza senza tempo. Situato a 880 metri nel pittoresco borgo di Villandro, a pochi minuti da Chiusa, questo hotel-castello è un rifugio per chi desidera un’esperienza di lusso autentica, calda e avvolgente: ognuna delle 12 suite esclusive è una dichiarazione d'amore per l'artigianato, la tradizione e la contemporaneità. Varcare la soglia di Castel Ansitz Steinbock significa immergersi in un viaggio sensoriale unico, guidato a tavola dalla mano sapiente di chef René Tschager, enfant prodige e talento emergente della cucina altoatesina. Nel suo regno, i tre ristoranti dell’hotel raccontano storie di ingredienti locali e sapori internazionali, freschi e creativi, capaci di incantare il palato senza ostentazioni, ma con raffinata semplicità. “La Lumosa”, il nuovo fine dining dello Steinbock, prende vita nella storica “Selchkuchl”, luogo un tempo dedicato all’affumicatura dello speck, oggi trasformato in uno spazio caldo, minimalista ed elegante. Qui, tra antiche mura di castello, la luce (Luma) e il fumo (Fumosa) si intrecciano in un percorso gastronomico che unisce purezza e complessità. Il giovane chef propone piatti come il salmone con mela Granny Smith e kimchi, gli spaghetti alla chitarra con zafferano e gambero rosso, o il pregiato tonno toro con cetrioli freschi e caviale, esaltando ogni singolo ingrediente con maestria e rispetto. L’esperienza si completa con le altre due opzioni: la “Steinbock Wirtsstube”, dove i sapori tradizionali trovano nuova vita attraverso specialità fatte in casa e prodotti d’eccellenza come il Villnösser Brillenschaf, una razza ovina antica e Presidio Slow Food; e lo “Steinbock Classic”, un menù di cinque portate dedicato esclusivamente agli ospiti dell’hotel, servito nella suggestiva sala “Tribunale” o sulla terrazza panoramica. A impreziosire ogni piatto, la cantina pluripremiata dello Steinbock, curata dal giovane sommelier Bastian Winkler, emergente talento della scena enologica altoatesina. Con oltre 800 etichette selezionate, la cantina ha ricevuto il prestigioso Premio per la cultura del vino 2024, un riconoscimento che sottolinea l’impegno del ristorante nel valorizzare la qualità e la ricchezza dei vini del territorio.

 

Castel Ansitz Steinbock – Elisabeth Rabensteiner

Via Defregger 14 - 39040 Villandro, Alto Adige

Telefono: +39 0472 843 111 | Internet: www.ansitzsteinbock.com | e-mail: info@ansitzsteinbock.com


 

HOTEL WEISSES KREUZ

LUSSO, SILENZIO E PIATTI CHE PARLANO AL CUORE (VAL VENOSTA)

HOTEL WEISSES KREUZ - ristorante
HOTEL WEISSES KREUZ - ristorante

A Burgusio si nasconde un’oasi dedicata al riposo e al piacere degli adulti: l’Hotel Weisses Kreuz. Con le sue 37 suite eleganti e un’atmosfera di raffinata tranquillità, questo luogo è il rifugio ideale per ritrovare sé stessi e lasciarsi avvolgere dalla magia del territorio.

Dispone anche di una Spa d'eccellenza, l'AUREA MEA Spa, dotata di una piscina a sfioro riscaldata tutto l’anno e una vista senza pari, quanto inaspettata, sull’abbazia di Monte Maria e sull’imponente massiccio dell’Ortles, la montagna più alta dell’Alto Adige.

E poi c’è MaMesa, il ristorante gourmet che incarna il motto: “Sei tavoli. Cinque sensi. Innumerevoli sapori”. Un piccolo sancta sanctorum gastronomico dove lo chef Marc Bernhart, con sguardo attento e mente aperta, traduce la filosofia GLOCAL — locale e globale — in piatti che sorprendono e conquistano. Pochi tavoli, un’atmosfera raccolta e intima, e un menu che è un viaggio di contrasti e armonie. In romancio (lingua retoromanza delle Alpi centrali), “Mesa” significa tavolo, e il prefisso “Ma” è un omaggio a Marc. Qui, ogni piatto è un invito a scoprire nuove direzioni: lardo dei maiali Duroc accostato a finferli e formaggio di malga, gnocchi morbidi e avvolgenti; la triglia abbinata a un gazpacho leggermente piccante e chorizo, per un’esplosione di sapori che resta impressa. L’inizio è un tripudio di delicatezza: macaron alla nocciola con mousse di fegato d’anatra e gel di mela, riso di sushi abbracciato da melanzane grigliate, e tartellette di granchio del Mare del Nord con crema di aneto e yogurt. E poi note orientali con il chawanmushi di scampo, cocco e coriandolo. Il salmerino dry aged, frollato con cura, si fa protagonista accanto a gel di ponzu e ventresca di tonno Balfego, mentre il pane - una Laugenbrioche soffice e fragrante - si accompagna allo speck locale e al burro d’alpeggio. L’attenzione alle materie prime è un vero e proprio impegno: è lo stesso chef Marc Bernhart a prendersi cura di gran parte degli ingredienti che compongono il menù. Il MaMesa lavora infatti a stretto contatto con i contadini locali per selezionare verdure, frutta e altre materie prime di stagione, ma accoglie con rispetto anche eccellenze da tutto il mondo: il luccio dell’Atlantico, le capesante norvegesi, il curry thailandese, il gambero rosso di Mazara del Vallo e le ostriche francesi si alternano con armonia in un balletto di sapori e culture. Ogni ingrediente, ogni sapore, ogni aroma racconta una storia di cura, di passione e di rispetto per la natura e per il territorio. La carta dei vini del MaMesa è spettacolare: conta 500 etichette e riflette l’intera varietà altoatesina ma ospita anche rossi italiani, Riesling tedeschi e i migliori vini nobili di tutto il mondo.

Imperdibile lo straordinario Kitchen Party, che si terrà il 23 novembre 2025. Un incontro di alta gastronomia che riunirà 16 chef provenienti da 8 paesi, per un totale di 15 stelle Michelin e 32 cappelli Gault Millau. Il party unisce cucina gourmet, vini e musica in un'atmosfera conviviale e raffinata. Gli ospiti potranno muoversi liberamente tra le postazioni degli chef, assaggiando piatti e scoprendo diversi tipi di cucina. La serata avrà inizio alle 18:00 con dello Champagne. A fine serata, la musica prenderà il posto della cucina, con i DJ Nick Bril e Mark Butler che trasformeranno il bar dell'hotel in un club. I padroni di casa dell'evento saranno lo chef del ristorante dell'hotel, Marc Bernhart, e il pasticcere Kay Baumgardt.

 

Hotel Weisses Kreuz – Mara Theiner

Burgusio 82, 39024 Burgusio-Malles, Alto Adige

Tel. 0473 831307 | Internet: www.weisseskreuz.it | e-mail: info@weisseskreuz.it



ATTO SUITES & CUISINE

UNA SINFONIA DI SAPORI AUTENTICI TRA DESIGN E NATURA (SAN CANDIDO)

Atto Suites & Cuisine
Atto Suites & Cuisine

Nel cuore di San Candido, cullato dalle vette delle Dolomiti di Sesto, Atto Suites & Cuisine apre le sue porte a viaggiatori e buongustai, offrendo un rifugio elegante, una dimora raffinata, composta da 4 suite esclusive e una penthouse, pensata per una clientela attenta all’ambiente, che non rinuncia al fascino e al comfort. Al piano terra della struttura è situato il ristorante Atto Cuisine, dove il protagonista è il dono della terra: ogni piatto è un racconto delicato e vivido, un viaggio tra le stagioni che scorrono lente. Lo chef Andreas Bachmann guida una brigata in costante evoluzione: il menù è essenziale, dinamico, scritto giorno dopo giorno seguendo l’ispirazione del momento, ciò che offre il raccolto o l’umore della stagione. Un giorno profuma di autunno e di malga, il successivo si apre alle note mediterranee, ma sempre con un filo conduttore ben preciso: la sostenibilità, il rispetto per la materia prima, l’autenticità. Il cuore pulsante del progetto è il Maso Mühlhof, la fattoria di famiglia, da cui proviene gran parte degli ingredienti. Le uova, la frutta, le erbe aromatiche e gli ortaggi arrivano freschissimi ogni mattina. Ma il vero fiore all’occhiello di Atto Cuisine è la carne di bovino Angus, una razza originaria delle contee scozzesi e allevata con passione in Val Pusteria. Tra le proposte, spiccano alcune creazioni che raccontano al meglio questa filosofia: la Tartare di Black Angus Mühlhof con grano saraceno, burro nocciola e ravanelli, un’esplosione di freschezza e genuinità; il Risotto con zucchine, limone e caviale di trota, un equilibrio delicato tra sapori di lago e terra; e la Guancetta di maiale accompagnata da mais, cipolline del Maso e rosmarino, un secondo piatto dalla profondità rustica e avvolgente. A completare l’offerta gastronomica, anche un ricco assortimento di tapas: piccoli assaggi perfetti per un pranzo leggero o per accompagnare un calice di vino locale: dal tomino, finferli, pancetta, valeriana a ceviche di salmerino con sedano, mela e semi di lino fino alla tempura di verdure con yogurt, sesamo e insalatina.


Atto Suites & Cuisine - Famiglia Stephan Mühlmann | Chef Andreas Bachmann

Via dei Tintori 6, 39038 San Candido, Alto Adige

Tel. +39 0474 431431 | Internet: www.attosuites.com | e-mail: info@attosuites.com

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Progetto senza titolo.png
bottom of page