top of page

ViNOS: il nuovo volto dei vini sardi.

  • Cristiana Grassi
  • 15 ore fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Vitigno nelle terre del Nord Ovest Sardegna
Vitigno nelle terre del Nord Ovest Sardegna

ViNOS: vignaioli con radici ben piantate nelle terre del Nord Ovest Sardegna

 

ViNOS è un’associazione fondata nel 2023 da sei giovani vignaioli del Nord Ovest della Sardegna, in particolare delle regioni storiche di Romangia Coros e Nurra, tutte in provincia di Sassari. La zona forma un ideale triangolo con ai vertici la città di Sassari e le splendide località di Alghero a ovest, Castelsardo a est. Dopo due anni soltanto i vignaioli sono diventati tredici, tutti animati dal genuino desiderio di interpretare consapevolmente un territorio, preservandone non solo l’aspetto e l’integrità, ma anche la natura intrinseca. In ordine sparso: Cantina Cargiaghe, Mario Bagella, Sorres, A3, Terre di Baquara, Podere 45, Ledà, Carpante, Giuseppe Pocobelli, Ruiu, Agreste, Agricola Leo Conti, Vini TraMonti.

 

La coltivazione della vite: una vera vocazione per il Nord Ovest Sardegna

 

Per il Nord Ovest della Sardegna la coltivazione della vite è, insieme a quella degli ulivi, una vera vocazione. Le condizioni pedoclimatiche sono estremamente favorevoli e altrettanto importanti sono le ragioni storiche; la produzione di vino e olio sono infatti qui attività millenarie, tanto che dal Nord Sardegna partivano navi cariche di questi preziosi frutti della terra già al tempo dei Romani. Il paesaggio, caratterizzato da brevi pianure dolcemente ondulate, pendii ora morbidi ora petrosi, modeste alture coperte di macchia mediterranea, ospita vigne e uliveti praticamente da sempre in un bellissimo mosaico vegetale.

 

Vinos: giovani imprenditori con le idee chiare

 

Oggi, questa nuova generazione di vignaioli – quasi tutti questi giovani imprenditori hanno tra i trenta e quarant’anni – ha deciso di studiare per poi tornare a sporcarsi le mani con la terra per far crescere la propria azienda, ma anche il territorio che la ospita, spesso prendendo le redini di realtà già avviate dai propri genitori o mettendo a frutto eredità di nonni e prozii.

 

Ciò che guida gli associati a ViNOS è il rispetto degli agro-eco-sistemi e dei cicli della natura: osservare, valutare e ragionare per coltivare le vigne con strategie che consentano il minor impatto ambientale possibile ed eliminando l’utilizzo di insetticidi e diserbanti, che hanno spesso conseguenze nefaste sulla biodiversità di un territorio che ne è ancora particolarmente ricco. Lo sviluppo globale del territorio attraverso l’analisi di potenzialità e criticità del fare impresa su un’isola, e gli enormi vantaggi di affrontare le sfide con strategie comuni che abbiano ricadute positive per l’intera zona – e per le persone che l’abitano e amano – sono gli altri punti forti dell’associazione ViNOS.

 

Così come promuovere e comunicare in modo trasparente; proteggere il patrimonio ereditato dalle generazioni passate; progredire e costruire un lascito rispettoso di persone e ambiente; essere parte integrante di una comunità; ospitare, far scoprire e toccare con mano a visitatori attenti e consapevoli.

 

Accoglienza e ospitalità: la douceur de vivre in chiave sarda

 

Oltre alla possibilità per il grande pubblico – tradizionalmente più numeroso nei mesi estivi ­– di entrare nelle cantine per visitare gli ambienti e degustare un calice nell’ottica di un acquisto direttamente del produttore, i vignaioli di ViNOS propongono, con un approccio assai moderno, molto di più. Le loro cantine e le vigne stesse sono luoghi dove ri-trovarsi, rilassarsi, ammirare gli splendidi paesaggi del Nord Sardegna. È possibile partecipare a serate in vigna, quando, intorno a tavoli perfettamente abbigliati sistemati tra i filari, si susseguono assaggi di specialità locali abbinati, con la guida esperta di vignaioli e sommelier, ai giusti calici di vino.

 

I lunghi tramonti estivi sul Golfo dell’Asinara illuminano le terrazze affacciate sui vigneti, dove il tempo sembra fermarsi e dove anche sorseggiare un “semplice” bicchiere di vino diventa un ricordo da portare per sempre con sé. Gli incontri, il desiderio di godere del qui e ora, la sensazione di diventare parte di un tutto sono esperienze impagabili.

 

Radizi - Terra, tradizione, resilienza: Vinos per gli addetti ai lavori


Radizi-Masterclass-2025
Radizi-Masterclass-2025

 

Per gli addetti ai lavori, invece, ViNOS organizza da due anni la manifestazione dall’evocativo nome di Radizi - Terra, tradizione, resilienza (radizi, è facilmente intuibile, sta per radici). Una due giorni, inserita nella Sardinia Wine Week – un ciclo di iniziative che celebrano la produzione agricola del Nord Ovest della Sardegna –  che comprende un press tour nelle vigne delle tre regioni storiche e una masterclass (o degustazione tecnica) sui vini di tutte le cantine associate nella bellissima cornice del Palazzo Baronale di Sorso, a pochi chilometri da Sassari.

 

Mario Bagella (presidente di ViNOS) e Giampiero Saccu (vicepresidente) accompagnano giornalisti, sommelier e colleghi produttori di altre zone della Sardegna alla scoperta di argille attive, marne, formazioni di scisto, calcare dolomitico, limo e ghiaia; di venti portatori di umidità e salinità; di quantità e frequenza delle piogge; di orientamento dei filari. Appare chiaro così come due Vermentini, due Cannonau o due Cagnulari – i vini maggiormente caratteristici di questi territori e comuni alla produzione dei soci – possano essere così diversi per colore, profumo, persistenza, acidità. Ancor prima che le tecniche enologiche, conta l’unicità delle vigne, che per età, esposizione e… radici sono organismi unici, espressione peculiare del territorio del Nord Ovest Sardegna.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Progetto senza titolo.png
bottom of page